Giovedì 16 ottobre 2025, ore 20:00

Passato e futuro delle faggete europee

Conferenza con il Prof. Dr. Willy Tinner, co-direttore dell’Istituto di scienze botaniche all’Università di Berna e ricercatore nell’ambito della paleoecologia e della dinamica della vegetazione.

Quando e come si sono sviluppate le faggete, come ad esempio quelle delle Valli di Lodano, Busai e Soladino, oggi incluse nella Lista del Patrimonio mondiale? Presentano caratteristiche particolari legate alla storia, alla gestione del paesaggio o all’ambiente? Quali effetti avranno, in futuro, i cambiamenti in atto nelle nostre valli e in Europa in generale, tra cui il cambiamento climatico e le trasformazioni dell’uso del suolo? Le faggete e altre comunità vegetali riusciranno a resistere a queste trasformazioni globali? Esistono strategie alternative per mitigare i rischi ecologici ed economici?

Cercheremo di rispondere a queste domande contestualizzando gli aspetti generali nel quadro delle faggete primarie e antiche d’Europa, e in particolare delle faggete dell’arco alpino, attraverso un viaggio nel tempo che inizia oltre 500.000 anni fa, attraversa gli ultimi 12.000 anni e guarda alle prospettive future.

Entrata libera

Informazioni: faggete.vallemaggia@locarnese.ch



Categorie
Incontri e conferenze
Natura

Dove
Sala multiuso Liceo di Locarno
Locarno

Organizzatore
Gruppo strategico Faggete

Entrata
Entrata gratuita

Download
Flyer

Meteo
L'evento si svolge con qualsiasi tempo