Foto: Crystal Ride Cervino - matterhornparadise.ch
CONTESTO DEL PROGETTO
Fusio e Ambrì sono località montane. Situate in Vallemaggia e rispettivamente in Leventina sono collegate da percorsi alpini che richiedono tempi di percorrenza significativi e fisicamente impegnativi. La distanza attuale tra le due regioni è di 118 km con tempi di percorrenza di ca. 120 min (passando dall'autostrada). La creazione di un collegamento diretto tra queste due regioni mediante trasporto pubblico mira a facilitare gli spostamenti delle persone e a favorire l'apertura della Vallemaggia a nord. Collegamento precedentemente già presente negli anni '50. In occasione della costruzione della diga del Sambuco dove vi era una funivia lunga 8 km che collegava la ferrovia di Rodi (400 m s.l.m.) alla diga. Passando dal Lago Tremorgio al Passo Campolungo (2'300 m s.l.m.) venivano trasportate 40 tonnellate di cemento all'ora. La ricostruzione di questo collegamento unico nel suo genere a livello mondiale potrà nuovamente rafforzare le economie locali presenti e future e incrementare notevolmente il turismo.
DESCRIZIONE E OBBIETTIVI DEL PROGETTO
La lunghezza della funivia rende questo progetto unico nel suo genere. Senza stazioni intermedie, la funivia collega l’asse del Gottardo alla Vallemaggia.
Gli sviluppi futuri nella regione sono numerosi grazie all’attrattiva della struttura e alla sua capacità di trasporto.
Il progetto si caratterizza per:
- Lunghezza: circa 8,1 chilometri, la funivia più lunga al mondo nel suo genere.
- Capacità delle cabine: ogni cabina potrà ospitare 60 persone, con diverse configurazioni possibili, tra cui 12 posti a sedere e 48 in piedi, oppure spazio per 12 biciclette e 48 passeggeri in piedi.
- Tempo di percorrenza: circa 18 minuti per tratta.
- Capacità di trasporto: circa 200 passeggeri per ora in ciascuna direzione.
- Frequenza del servizio: operatività prevista per circa 340 giorni all'anno.
- Stazione motrice: Fusio 1289 m s.l.m.
- Stazione di valle: Ambrì 1003 m s.l.m., senza fermate intermedie.
STATO D'AVANZAMENTO
- 2016 - Inserimento del progetto nel Masterplan Vallemaggia.
- 30.04.2019 - Stanziamento del credito di 350'000 franchi per lo studio di fattibilità volto a:
- approfondire la domanda e il potenziale del progetto come mezzo di trasporto pubblico.
- analizzare i costi e i benefici delle varianti individuate.
- appurare la fattibilità tecnica in considerazione degli aspetti territoriali e ambientali.
- 12.10.2022 - Riunione del Consiglio di Stato con relativo inserimento del progetto nel Piano direttore cantonale per la variante funiviaria tra Fusio e Ambrì-Piotta.
- 17.11.2023 - stanziamento del credito di 800'000 franchi per l'elaborazione del progetto di massima.
- 28.02.2024 - Serata di informazione alla popolazione.
- 19.06.2024 - Ritiro del messaggio dal Consiglio di Stato con la richiesta di portare ulteriori analisi.
Le conclusioni dello studio di fattibilità tecnica e di opportunità socio-economica hanno evidenziato la fattibilità tecnica del progetto e il suo potenziale impatto positivo sullo sviluppo delle regioni interessate.
PROMOTORE
Dipartimento del territorio, in collaborazione con le autorità locali delle regioni della Vallemaggia e della Leventina.