Attività

Da Cerentino a Bosco Gurin

Alla scoperta del territorio attraverso un percorso facile e dalle mille sorprese

Foto: VAVM

Il percorso proposto permette all’escursionista di spostarsi in un ambiente naturale di particolare fascino: i casolari sparsi, le stalle nelle radure, il fiume limpido e vivace, le estese abetaie e i vigorosi larici fanno da sfondo ad una passeggiata agevole, ma ricca di osservazioni storiche e naturalistiche e di conseguenti spunti di riflessione specialmente riferiti alle numerose manifestazioni antropiche, tra cui la fornace per la produzione della calce. Il contrasto culturale porta in poco tempo dalla latinità lombarda di Cerentino alla realtà walser di Bosco Gurin.

Lungo il percorso si incontra in particolare il maggiociondolo, albero a cui lo scrittore J.R.R. Tolkien si ispirò per la creazione di Laurelin, uno dei due alberi mitologici de "Il Silmarillion". Di grande interesse sul percorso la fornace per la calce, recentemente restaurata e messa in funzione dopo ben 90 anni di inattività, che ben rappresenta il regime di autosufficienza che ha contraddistinto il popolo Walser di Bosco Gurin.

L'escursione rappresenta uno spostamento certamente limitato nel territorio, ma di grande contrasto culturale: si passa in poco tempo dalla latinità lombarda di Cerentino alla realtà walser di Bosco Gurin.


 

Lunghezza
6.5 km

Tempo di percorrenza
02h 20min

Salita
610 m

Discesa
85 m

Tipologia
Lineare

Forma fisica
Bassa

Difficoltà tecnica
Media (T2)

Accesso con i mezzi di trasporto pubblici

Cerentino - www.ffs.ch
Bosco Gurin - www.ffs.ch