È un sabato pomeriggio e presso il centro commerciale di Maggia, fra le tante, troviamo una vetrina stracolma di creatività. Varchiamo la porta ed entriamo nel regno di ARTIS. Un luogo dove tradizione e novità si intrecciano a meraviglia.
Nel bel mezzo dei molteplici oggetti presenti in negozio notiamo dapprima una bella poltrona gialla, proprio in mezzo al locale. Strano ma molto accogliente! Lo sguardo si sposta e percorre gli scaffali e la disposizione degli articoli diventa man mano più chiara. Ben esposti e sistemati con cura, le creazioni attirano lo sguardo con colori, forme e materie di ogni genere.
Chi lavora il legno, chi il granito, chi la ceramica: ogni zona è attentamente organizzata per rendere l'esperienza dell’acquirente unica e di ampia scelta. A colpo d'occhio si indovinano i vari dettagli e il laborioso impegno dell'artigiano per rendere unico il prodotto sotto tutti gli aspetti.
Sono passati pochi secondi dalla nostra entrata che un’energica Chiara sta già scendendo dal piano di sopra per accoglierci. Dopo un rapido scambio formale, Chiara parte senza esitare nell'elogiare il grande impegno dei vari artigiani. Subentrata da poco come venditrice ci trasmette il suo entusiasmo per le nuove mansioni affidatele, affiancando le gerenti esperte Marie-Christine e Daniela.
“È un lavoro sempre variato! Qui abbiamo molti turisti che cercano un souvenir del luogo o delle informazioni pratiche.” Oltre a fungere da negozio, ARTIS, che si trova nell’ex sede dell'ufficio turistico, ha mantenuto un ruolo fondamentale per i turisti di passaggio. La grande parete di pieghevoli con le escursioni è ben visibile tra i due corridoi d'esposizione. “I Sentieri di pietra vanno tantissimo, abbiamo molte persone che cercano passeggiate facili da svolgere sul fondovalle, o tra i vari villaggi.”
Durante l’incontro, tra chiacchiere e scatti fotografici, Chiara racconta come sia un privilegio poter condividere con i clienti, alla ricerca di un regalo unico, l'origine di ogni oggetto.
“Quasi ogni settimana arrivano artigiani a portarci le loro creazioni, alcuni sono di fretta e ripartono subito, altri invece si siedono sulla poltrona e condividono con noi la loro passione.” Ecco spiegato uno dei ruoli della poltrona gialla.
Gli scambi... trasformano la visita in un’esperienza che va ben oltre la semplice transazione commerciale: ad ARTIS ogni oggetto...diventa un frammento di cultura e di identità.
Mentre ascoltiamo Chiara che ci presenta vari oggetti, notiamo subito la dedizione nel valorizzare il lavoro dell'artigiano. Gli scambi, in tedesco, italiano o dialetto, trasformano la visita in un’esperienza che va ben oltre la semplice transazione commerciale: ad ARTIS ogni oggetto, realizzato a mano, diventa un frammento di cultura e di identità. In un’epoca in cui la produzione industriale tende a uniformare, il negozio si pone come baluardo di originalità e autenticità, dove la maestria artigianale del Ticino e della Vallemaggia viene celebrata e condivisa con passione.
"Qual è l'oggetto più venduto?", una classica domanda.
"Vanno tantissimo i prodotti di consumo come vino, grappa o miele, ma anche i prodotti fatti in sasso" ci dice Chiara indicandoci un lato del negozio. "Ci sono molti artigiani che vi chiedono di vendere i propri oggetti?" "Certo, ma privilegiamo gli artigiani della Vallemaggia e l'unica regola che abbiamo è che gli oggetti devono essere lavorati a mano con materia prima del territorio. Ci sono lavori bellissimi che non possiamo accettare, in quel caso proponiamo di partecipare ai mercatini organizzati dall'Associazione Artigiani di Vallemaggia."
Molto conosciuti e apprezzati i mercatini dell'artigianato in Vallemaggia sono praticamente una festa popolare. Numerose bancarelle, tavoli per gustare del buon cibo, una buvette ben rifornita e musica dal vivo per fornire un carattere tipico delle tradizioni locali. Il negozio ARTIS e l’Associazione Artigiani di Vallemaggia sono due organizzazioni distinte, ma le sinergie non mancano come pure la disponibilità verso gli artigiani. "Per esempio, queste ceramiche vengono fatte ad Arogno, queste altre a Maggia. Oltre ad esporre qui, questi artigiani non perdono mai un'occasione di partecipare ai nostri mercatini in valle."
I prodotti in esposizione sono tanti. "Ogni prodotto è unico, dunque è importante esporne il più possibile. Quelli molto simili ma di colore diverso sono nelle riserve, ma non ce ne sono molti." Chiacchierando delle mansioni Chiara elenca i vari compiti da svolgere nel negozio: non solo la vendita ma c’è tutto un lavoro di catalogazione e di registrazione degli oggetti in entrata e in uscita, la contabilità, la gestione magazzino, la cassa e i pagamenti.
ARTIS non è solo un negozio, ma un invito a riscoprire la bellezza delle creazioni manuali, a conoscere le storie e le mani che le hanno create, e a portare a casa un pezzo di territorio che parla di tradizioni, innovazione e amore per il prodotto locale a km 0. Tramite tra artigiano e compratore, con la sua atmosfera accogliente e l’impegno verso la qualità, ARTIS continua a essere un punto di riferimento per chi cerca il regalo perfetto o un souvenir davvero speciale, in cui ogni dettaglio racconta la storia di un territorio ricco di talento e creatività.
Per saperne di più: